Post by FabMindIl bordatino, le cee, zuppa di cavolo nero e sono incerto sulla
scusa FabMind ma ho il bordatino mi pare che sia di origine livornese...
ho controllato con gooogle e trovo conferma...
Post by FabMindfrancesina perche' e' diffuso comunque un po' in tutta la toscana.
CUT&PASTE da http://www.viaggiatori.com/viaggio_in_italia/pisa.htm
"Gustosa e varia è la gastronomia del territorio pisano: "Sapori di mare",
come: le Cèe (letteralmente "cieche") alla salvia, gli avannotti, le
anguille appena nate, che nel mese di febbraio risalgono i fiumi e,
catturate, vengono cotte in padella, con olio, aglio e salvia, al branzino
bollito, al baccalà con i porri e stoccafisso in agrodolce.
Ma anche: "sapori di terra", come funghi e selvaggina (cinghiale e lepre in
umido), zuppa di ranocchi, zuppa di cavolo nero e pane raffermo, trippa alla
paesana, cinghiale in umido con le olive nere, coniglio alla cacciatora, la
"francesina" di carne bollita, uova e cipolle", E poi contorni appetitosi
come i fagioli all'uccelletto, i fagioli al fiasco e il cavolo "strasciàto".
Per non parlare di dolci squisiti, come: la "torta co' bischeri", a base di
riso, uova, cioccolato fondente, canditi, uva, pinoli, il tutto inondato da
vini rossi, come il Montescudaio, il Chianti o il vino delle colline pisane
o quello del territorio volterrano come il "Toscana Gourmet", analogamente
ai "bianchi" di san Torpè e di Montescudaio."
mi pare quindi che stringi stringi ci siano solo le cee e la torta coi
bischeri...
come vino zona terricciola o montescudaio